Trentino Prenota Prenota

La vita del contadino di montagna

Visita all'Azienda Agricola Lualdi

Durata 1 ore
Partecipanti min 2 - max 30
ATTENZIONE: l'esperienza ha già avuto luogo
Prossime date in fase di definizione

L'atmosfera montana ha plasmato il carattere di queste terre, mentre la natura ha dettato il ritmo della vita. Nelle aziende agricole della Val di Pejo, si vive la semplicità della vita contadina, colma di un sincero amore per la natura e di autenticità.
 

COSA ASPETTARSI/COSA FAREMO

Durante la visita all'azienda agricola, avrai l'opportunità di immergerti completamente nell'atmosfera rurale e di conoscere da vicino le pratiche agricole tradizionali. Potrai assistere alla mungitura delle capre e delle mucche imparando i metodi e le tecniche utilizzate per ottenere latte fresco di alta qualità. Potrai visitare gli spazi dedicati alla produzione dei formaggi, vedere da vicino tutti gli animali e comprendere il lavoro che sta dietro alla creazione di formaggi genuini e saporiti. Durante la visita, avrai modo di interagire con Marco. Sarà un'occasione per approfondire la tua conoscenza del mondo rurale e per apprezzare il legame profondo che lega l'uomo alla terra. L'esperienza si concluderà con la degustazione dei formaggi prodotti in azienda, assaportando i sapori autentici della campagna e apprezzando il frutto del lavoro e della passione degli agricoltori. 

Ritrovo direttamente presso l'Azienda Agricola ad ore 10:00 (l'azienda non è raggiungibile con le auto - da Peio Fonti è distante circa 20 minuti)

NOTE E CURIOSITÀ

Tra le tante varietà di latte utilizzato dall'uomo, quello di capra è uno dei più antichi latti munti. Dal sapore deciso, presenta molte sostanze nutritive tra cui la taurina, sostanza molto importante nello sviluppo celebrale dei bambini, motivo per il quale è stato il latte più consumato dell'antichità. Tra le tante ragioni per le quali si consuma il formaggio di capra c'è sicuramente la sua alta digeribilità, motivo per cui è particolarmente consigliato a chi soffre di intolleranza al lattosio. Ha inoltre un basso contenuto di colesterolo e la sua particolare composizione fa si che non si verifichi un innalzamento di quest'ultimo nel sangue.

CHI SIAMO

Marco è originario di Varese: la passione per la montagna lo ha spinto a trasferirsi a Peio come pastore, portando con sè le sue capre. Aveva un sogno: costruire la sua stalla e ci è riuscito. Alleva più di cento capre, da cui latte viene prodotto un ottimo formaggio caprino. Dal 2010 alleva anche 30 vacche da latte prevalentemente di razza Bruna.

Experience Info

  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata Attività mezza giornata
Acquista l'esperienza
  • goloso goloso

I motivi

per cui ne vale la pena

1
Vedere da vicino capre, mucche e gli animali della stalla.
2
Scoprire i segreti del latte di capra, il suo sapore deciso ricco di sostanze nutritive lo rende molto importante per lo sviluppo celebrale dei bambini.
3
Capire le esigenze degli animali, il loro ciclo di vita e il lavoro quotidiano degli allevatori.

Consorzio Turistico Pejo3000

Acquista l'esperienza

Experience Info

  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata Attività mezza giornata

Calendario

Dove

Peio - località Canedi (raggiungibile solamente a piedi da Peio Fonti)

Mappa

La vita del contadino di montagna

La mungitura delle capre e delle mucche

Costo

Attività gratuita

Attività gratuita

Durata

2 ore circa

2 ore circa

numero partecipanti

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria presso gli Uffici Informazioni di Valle

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria presso gli Uffici Informazioni di Valle

Iscrizioni entro

entro le 18 del giorno precedente 

entro le 18 del giorno precedente 

Lingue parlate

italiano
italiano

L'atmosfera montana ha plasmato il carattere di queste terre, mentre la natura ha dettato il ritmo della vita. Nelle aziende agricole della Val di Pejo, si vive la semplicità della vita contadina, colma di un sincero amore per la natura e di autenticità.
 

COSA ASPETTARSI/COSA FAREMO

Durante la visita all'azienda agricola, avrai l'opportunità di immergerti completamente nell'atmosfera rurale e di conoscere da vicino le pratiche agricole tradizionali. Potrai assistere alla mungitura delle capre e delle mucche imparando i metodi e le tecniche utilizzate per ottenere latte fresco di alta qualità. Potrai visitare gli spazi dedicati alla produzione dei formaggi, vedere da vicino tutti gli animali e comprendere il lavoro che sta dietro alla creazione di formaggi genuini e saporiti. Durante la visita, avrai modo di interagire con Marco. Sarà un'occasione per approfondire la tua conoscenza del mondo rurale e per apprezzare il legame profondo che lega l'uomo alla terra. L'esperienza si concluderà con la degustazione dei formaggi prodotti in azienda, assaportando i sapori autentici della campagna e apprezzando il frutto del lavoro e della passione degli agricoltori. 

Ritrovo direttamente presso l'Azienda Agricola ad ore 10:00 (l'azienda non è raggiungibile con le auto - da Peio Fonti è distante circa 20 minuti)

NOTE E CURIOSITÀ

Tra le tante varietà di latte utilizzato dall'uomo, quello di capra è uno dei più antichi latti munti. Dal sapore deciso, presenta molte sostanze nutritive tra cui la taurina, sostanza molto importante nello sviluppo celebrale dei bambini, motivo per il quale è stato il latte più consumato dell'antichità. Tra le tante ragioni per le quali si consuma il formaggio di capra c'è sicuramente la sua alta digeribilità, motivo per cui è particolarmente consigliato a chi soffre di intolleranza al lattosio. Ha inoltre un basso contenuto di colesterolo e la sua particolare composizione fa si che non si verifichi un innalzamento di quest'ultimo nel sangue.

CHI SIAMO

Marco è originario di Varese: la passione per la montagna lo ha spinto a trasferirsi a Peio come pastore, portando con sè le sue capre. Aveva un sogno: costruire la sua stalla e ci è riuscito. Alleva più di cento capre, da cui latte viene prodotto un ottimo formaggio caprino. Dal 2010 alleva anche 30 vacche da latte prevalentemente di razza Bruna.

A CHI È RIVOLTO 

Attività rivolta a tutti. 

ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO 

Per l'attività consigliamo di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare sulla neve. 

IN CASO DI MALTEMPO

Attività prevista anche in caso di maltempo

 

 

Wow Experience

Esperienze indimenticabili in Val di Sole

95

La Lana Lunatica

Alla scoperta dell'antico mestiere della magliaia

70

Melapedalo - Di borgo in borgo

Scopri due dei Borghi più belli d'Italia in sella ad una bike.

55

Astro Experience

Una notte di stelle

a partire da 12

La Caserada

Tra formaggi, salumi e fieno: tutto il calore della tradizione rurale

a partire da 50

Rafting sul Fiume Noce con Ursus Adventures

Il divertimento in torrente per tutta la famiglia

a partire da 20

Quel mazzolin di fiori

Escursione alla scoperta dei fiori primaverili!
Livello difficoltà: varia in base all'uscita