DESCRIZIONE
direttamente dall'ultima edizione del Trento film Festival. Tre appuntamenti imperdibili con pellicole sulla montagna:
BERGFAHRT
Giovedì 20 giugno - Sala congressi del Parco dello Stelvio, Cogolo, ore 21.00
La montagna chiede aiuto. Per quanto tempo ancora? Dopo anni di turismo di massa sulle Alpi, sta lentamente avendo luogo un ripensamento. Ricercatori, artisti o filosofi, in molti cercano di avvicinarsi all'essenza della montagna in modi nuovi. Ognuno di loro è portatore di diversi approcci, spesso contrastanti, ma fondamentali in questo periodo storico cruciale, nel quale dobbiamo ridefinire i nostri valori acquisiti e tendere attivamente al cambiamento.
DICIASETTE
Giovedì 18 luglio - Auditorium Terme di Pejo, Peio Fonti, ore 21.00
Cibo, medicine, armi e munizioni. Durante la guerra, la giovane Antonietta trasportava tutto questo di notte in un pesante zaino per consegnarlo alla sua brigata partigiana in montagna, correndo grandi rischi. Antonietta decide finalmente di rompere il silenzio sulla sua attività di staffetta perché teme che i suoi ricordi della Resistenza possano morire con lei.
CONTADINI DI CONFINE
Giovedì 5 settembre - Sala congressi del Parco dello Stelvio, Cogolo, ore 21.00
Presso alcuni paesi della Val di Non e della Val di Fiemme, in prossimità del confine tra le provincie di Trento e di Bolzano, il paesaggio presenta caratteristiche che lo differenziano da quelli della monocoltura intensiva o dell’abbandono, presenti in altre aree montane. Ciò si deve al lavoro dei contadini e allevatori di entrambe le province, che danno vita a un'esperienza di collaborazione che è fonte di orgoglio per le comunità di appartenenza e i cui significati socio-culturali travalicano i confini regionali.