Trentino Prenota Prenota

Zicoria FestiVal di Sole

Golosa rassegna in Val di Rabbi

Dal 25 aprile al 4 maggio 2025 partecipa alla golosa rassegna Zicoria FestiVal di Sole in Val di Rabbi. 2 weekend ricchi di attività e laboratori per scoprire tutti i segreti di queste particolari erbe di montagna.

  • Escursioni accompagnate nel Parco dello Stelvio per osservare il risveglio del bosco
  • Curiosi laboratori di cucina per imparare le ricette primaverili della tradizione contadina
  • Degustazioni di formaggi di malga abbinati al tarassaco nelle sue varie forme
  • Cene per assaporarne il gusto deciso e scoprire tutte le sue importanti virtù

 

PROGRAMMA

Panorama Pellizzano | © Archivio APT Val di Sole - ph Simone Bertolini

dal 25 al 27 aprile

VAI AL PROGRAMMA

Evento Zicoria | © Archivio APT Val di Sole

dall'1 al 4 maggio

VAI AL PROGRAMMA

Gallery

Calendario

01.05.2025 - 04.05.2025

Dove

Rabbi - Val di Rabbi

Mappa

Informazioni

Azienda Turismo Val di Sole
Zicoria FestiVal di Sole

PROGRAMMA APRILE

venerdì 25 aprile

7:30
San Bernardo
 

Giornata ecologica |  Pulizie di primavera in Val di Rabbi!

15:00 - 17:00
Agritur Ruatti
  Sapori di un tempo | Scopri la curiosa storia dell’Agritur Ruatti e della sua innovativa agricoltura di montagna. Al termine della visita, ti aspetta una stuzzicante degustazione dei prodotti dell’azienda. Attività a pagamento. Prenotazione entro le 16:00 del giorno precedente

sabato 26 aprile

10:00
San Bernardo
  E-Bike e Zicorie | Fatti guidare in sella alla tua E-Bike tra i boschi della Val di Rabbi, per ammirare il lento risveglio della primavera. E per concludere un goloso pranzo in malga, a base di Zicorie!
14:00 - 16:00
Tendone Loc. Plan
  Per fare un albero ci vuole un fiore | Laboratorio didattico esperienziale per bambini. Arriva la primavera, i semi cominciano a cercare l’aria del cielo e le foglie si innalzano verso il sole, da questi semi come per magia potrebbe nascere un fantasioso alberello da portare a casa con te: crea il tuo albero speciale con gli esperti del Parco
16:30
Tendone Loc. Plan
  Tutti i segreti delle Zicorie: dai libri alla cucina | Il Professor Antonio Sarzo terrà un interessante incontro sul tarassaco, con la presentazione del suo libro dedicato proprio a quest'erba spontanea. A seguire, scopriremo insieme allo show cooking del giovane Chef Daniel Prantil come utilizzare il tarassaco in cucina
19:00
Malga Fratte
  Formaggi di malga e vini di montagna | L'abbinamento perfetto! Cena accompagnata da vini di montagna, nella suggestiva cornice di Malga Fratte. attività a pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente T. 0463 985048
21:00
Tendone Loc. Plan
  Zicoria e Musica | Serata danzante con il gruppo AVIS Rabbi

 

domenica 27 aprile

10:00 - 16:00
Tendone Loc. Plan
  Mercatino di Primavera
10:30
Loc. Plan
  Spettacolo Gruppo Folk «I Sauta Martini»
12:00
Tendone Loc. Plan
  Festa delle Zicorie | Pranzo a cura di AVIS Rabbi
15:00
Tendone Loc. Plan
  Concerto/Tributo | Organizzato da AVIS
Zicoria FestiVal di Sole

PROGRAMMA MAGGIO

giovedì 1 maggio

9:30
B&B Erba Maga
  Erbe spontanee: un viaggio di scoperta nella natura | In compagnia dell'esperta Cecilia di "Capra&Cavoli" faremo un'attività di riconoscimento delle erbe spontanee, prestando particolare attenzione alle piante della famiglia delle Zicorie. Sarà l'occasione per imparare a conoscere le varie tipologie di piante ed erbe spontanee che crescono in montagna e capire come possiamo utilizzarle. A fine attività potrai gustare un delizioso spuntino. 
14:00
Località Plan
  Cristallizzazione dei fiori primaverili
Curioso laboratorio sui fiori di montagna con l'esperta naturopata Margherita

venerdì maggio

10:00
Maso Fior di Bosco
 

Dal prato al piatto | Verrai accompagnato in una passeggiata nei prati attorno al Maso Fior di Bosco e potrai imparare a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee. Al rientro ti aspetta una dolce merenda nel giardino del maso accompagnata da tisana alle erbe di montagna e sciroppo ai fiori di sambuco.
Poi tutti pronti per preparare i canederli! Segui i consigli delle cuoche del maso e con le erbe raccolte prepara i tuoi canederli, che potrai portarti a casa!

10:00-12:00 | 14:00-16:00
Segheria Veneziana dei Bégoi
  Visita guidata e messa in funzione della Segheria Veneziana | Scopri come la forza dell'acqua veniva impiegata per tagliare, incidere e preparare il legno. La segheria veneziana dei Bégoi fu utilizzata fino agli anni '60; il suo utilizzo permetteva di rendere il lavoro del segantino molto più veloce e meno faticoso
15:00
Agritur Ruatti
  Sapori di un tempo | Scopri la curiosa storia dell’Agritur Ruatti e della sua innovativa agricoltura di montagna. Al termine della visita, ti aspetta una stuzzicante degustazione dei prodotti dell’azienda. Attività a pagamento. Prenotazione entro le 16:00 del giorno precedente

sabato 3 maggio

10:00
ritrovo da definire
  Baby trekking del buon umore | Insieme a Federica, accompagnatrice di media montagna, si farà una semplice passeggiata, per esplorare il bosco che si risveglia a primavera con una curiosa caccia al tesoro. L'attività è indicata per bambini. A fine esperienza c'è la possibilità di un goloso pranzo a picnic sul prato!
14:00-16:00
Tendone Loc. Plan
  Per fare un albero ci vuole un fiore | Laboratorio didattico esperienziale per bambini. Arriva la primavera, i semi cominciano a cercare l'aria del cielo e le foglie si innalzano verso il sole, da questi semi come per magia potrebbe nascere un fantasioso alberello da portare a casa con te: crea il tuo albero speciale con gli esperti del Parco
17:00
Mulino Ruatti
  Visita guidata al Mulino Ruatti | Il museo del Mulino Ruatti si trova all’ingresso della Val di Rabbi: una vera e propria porta per entrare nella cultura della valle e immergersi nella vita quotidiana di un ambiente alpino del passato

 

domenica 4 maggio

10:30 | 11:30
 Casél Somrabbi
  Visita guidata al Casél di Somrabbi | In un vecchio caseificio turnario gli strumenti e le tecniche della tradizione casearia trentina

 

La zìcoria in Val di Sole

Tarassaco

Il tarassaco è una pianta millenaria, chiamata con nomi buffi e giocosi: dente di leone, dente di cane, soffione, girasole dei prati, cicoria selvatica e, qui in Val di Sole, Zìcoria. Un fiore leggendario sia per le proprietà medicamentose che per le leggende che volano via coi suoi acheni al vento. La parola tarassaco deriva dall'unione di due parole greche (tarakè, che vuol dire agitazione, confusione, turbamento) e akos (rimedio).

Già dal significato etimologico si intuisce che il taràssaco è un rimedio depurativo e calmante per l’organismo. Le sue virtù medicamentose (drenanti, depurative, disintossicanti, diuretiche, digestive e antiossidanti) sono note fin dall’antichità e sfruttate con l’utilizzo delle sue radici e foglie.

Con il suo sapore lievemente speziato, il tarassaco è molto utilizzato in cucina: dagli antipasti fino ai dessert. Si abbina bene con le verdure, sia a crude per preparare un’apprezzata insalata primaverile, che cotte. Anche i petali dei fiori possono contribuire a dare sapore e colore a insalate miste. Messi dentro alla pastella si possono friggere e mangiare croccanti. Spesso, le sue radici e foglie, ma anche il fiore, vengono utilizzati anche per decotti e tisane.

Un'insalata di stagione, ricca e che sa di tradizione

Insalata de Zicorie

In realtà è un piatto unico perché si tratta di un’insalata semplice, ma allo stesso tempo ricca di nutrienti e fibre.
Una speciale combinazione di gusto e di benessere!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

3 manciate abbondanti di tarassaco mondato
100 g di pancetta affumicata affettata
abbastanza sottilmente
3 uova
4 cucchiai di olio Evo
1 cucchiaio di aceto di mele
pepe nero
sale fino

PROCEDIMENTO

Mettete le uova in un pentolino con l’acqua fredda e portate a bollore. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione calcolate 10 minuti, poi bloccate la cottura immergendole in acqua fredda per circa 5 minuti. Vedrete che così facendo sarà anche più facile rimuovere il guscio. Tagliate a striscioline la pancetta e cominciatela a farla rosolare piano piano con l’olio extra vergine. Una volta resa croccante sfumate con l’aceto e versate il tutto ancora bollente in un’insalatiera con le foglie di tarassaco che avrete tagliato a metà, si ammorbiderà leggermente essendo caldo il condimento. Mescolate, unite un po’ di pepe macinato e le uova sode a fettine.

CONSIGLI

Raccogliete il tarassaco lontano dalle strade e dalle fonti di inquinamento. Il periodo perfetto per fare questa insalata è la prima parte della primavera, ma se lo raccogliete all’ombra e in mesi non aridi sarà comunque morbido e molto buono. Il momento della giornata migliore per la raccolta è in assoluto la mattina presto. Vi do però come opzione anche l’ora del crepuscolo. Se volete potreste aggiungere all’insalata pure delle patate lesse a cubetti.