Vuoi riscoprire sapori che fanno parte della tradizione gastronomica della Val di Sole? Scopri tutti i segreti del Museo della Guerra e visita al Molin dei Turri, primo esempio di mulino ad acqua, trasformato, con l'avvento dell'elettricità, in mulino industriale. Avrai la possibilità di visitare anche il Museo della Guerra
COSA ASPETTARSI/COSA FAREMO
Visiteremo il Molin dei Turri e il Museo della guerra
NOTE E CURIOSITÀ
A Peio in passato c’erano quattro mulini ad acqua tutti funzionanti. Il Molìn dei Turri, situato al centro del paese, è oggi l’unico mulino visitabile e dall’estate 2024 è visitabile settimanalmente. È sempre stato di proprietà della famiglia Turri, passando di generazione in generazione. Il mulino venne in parte distrutto dalla valanga del 13 dicembre 1916, fu poi sistemato da Paolo Turri con l’aiuto del fratello don Antonio Turri, che gli fece da contabile e amministratore. Insieme ad altri dodici edifici il mulino si salvò da un grosso incendio divampato il 2 febbraio 1943 che distrusse ben 97 case. Quando a Peio arrivò l’elettricità cambiò definitivamente la fonte di energia che trasmette il moto ai meccanismi molitori. Ha funzionato grazie alla corrente elettrica fino agli anni settanta. Ultimo mugnaio fu Paolo Turri. Nel 2018 il mulino è stato acquistato dall’amministrazione comunale per scopi ecomuseali.
La Prima Guerra Mondiale ebbe inizio il 28 luglio 1914 con il conflitto tra il Regno di Serbia e l’Impero austro-ungarico, di cui il Trentino era parte, costringendo le popolazioni solandre a essere coinvolte. Quando il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra, il Paese di Pejo è in prima linea sul fronte di difesa del Tirolo, che correva lungo ghiacciai e nevai a un’altitudine superiore ai 3.000 metri. Gli abitanti di Pejo si trovarono così la “Guerra sulla porta” e il nome del Museo vuole proprio rimarcare il senso di coinvolgimento dell’intera comunità in una guerra immane, che ha cambiato la fisionomia del mondo.
Il Museo di Pejo è uno dei pochi dedicato alla Guerra Bianca, agli eventi militari della Prima Guerra Mondiale che si sono svolti in alta quota.
Le raccolte del nostro museo permettono di conoscere l’esperienza dei soldati al fronte, ricostruendo una parte importante della storia non solo della piccola comunità di Pejo, ma di tutti i soldati sul fronte della Grande Guerra.
Il museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra del Trentino
CHI SIAMO
Attività organizzata dal Museo della Guerra e dal Caseificio Turnario di Peio Paese.